I Siti di Immersione di Locale Sud

Ras Katy

Si trova a 10 minuti di navigazione dal porto di Travco. E’ un sito di immersione semplice, ideale per i principianti, le check-dives e le notturne. Le barche generalmente ormeggiano nei pressi di un grosso torrione madreporico affiorante. L’immersione inizia presso questo torrione madreporico colonizzato da piccole acropore e madrepore lampone. Il fondale sabbioso parte da una profondita’ iniziale di circa 5 metri per giungere a 18-20 metri corrispondenti al drop-off dove vi sono alcune gorgonie. Esplorando il pianoro si incontrano altri 2 pinnacoli ricoperti di coralli, anthias, pesci farfalla, damigelle domino e fucilieri. Si possono ammirare anche i pesci vetro e i pesci leone nelle spaccature dei pinnacoli, mentre sul fondo sabbioso vi sono pesci coccodrillo, trigoni a macchie blu e qualche pesce scorpione. Talvolta quando la marea e’ crescente si puo’ incontrare una corrente locale che permette di effettuare una immersione in corrente fino a Temple
Temple

Si trova al centro della grande baia che si estende tra Ras Umm Sid e Ras Katy. E’ un sito di immersione semplice ideale per i principianti, le check-dives e le notturne. Da un vasto pianoro sabbioso compreso tra i 6 e i 30 metri di profondita’, si innalzano, come colonne di un antico tempio, tre torrioni madreporici che sono l’origine del nome dato agli inizi degli anni ’70. Alcune shamandure sono localizzate attorno al torrione principale.Poiche’ Temple ha un’estensione modesta, si puo’ esplorare il sito scegliendo una propria direzione ma si dovrebbe comprendere nel percorso subacqueo una visita alla bella gorgonia con i pesci vetro dorati che si trova a 30 metri sul limite del drop-off. Questo sito di immersione presenta molte specie di pesci farfalle, pesci pappagallo, pesci leone, pesci pipistrello e alcuni pesci napoleone.
Ras Um Sid

E’ il nome del promontorio sormontato da un grande faro che segna l’inizio dello Stretto di Tiran sulla costa occidentale. E’ caratterizzato da una straordinaria proliferazione di gorgonie che formano una vera e propria foresta, la piu’ bella dell’intero Mar Rosso settentrionale. Un punto di ormeggio e’ situato a 25 metri in corrispondenza di un grosso blocco roccioso e spesso le immersioni qui sono in corrente. L’immersione inizia in corrispondenza di un grosso corallo poroso e discende fino a 25metri di profondita’ dove si attraversa la celebre foresta di gorgonie risalendo poi sul pianoro situato a 14metri dove, tra numerosi pinnacoli madreporici ricoperti da Alcionacei, volteggiano centinai di pesci di barriera, pesci leone, pesci pappagallo e pesci Napoleone. Da questo punto, si risale a una profondita’ di 5-6 metri per esplorare alcune grotte popolate da pesci vetro dorati e pesci accetta. Oppure se si sta facendo l’immersione in corrente si prosegue in direzione di Paradise.
Paradise

E’ un facile sito di immersione in corrente ma bisogna controllarne la direzione prima di cominciare. Il paesaggio presente in questa zona e’ vario e ricco di colori e una vasta area e’ ricoperta di coralli molli.Si possono ammirare una coppia di bellissime gorgonie e ampie acropore tabulari. Attraversando questo paesaggio superbo si ha modo di ammirare una ricca fauna di barriera, dai pesci pappagallo ai napoleone, dai pesci farfalla ai onnipresenti pesci Anthias.
Turtle Bay

E’ un facile sito di immersione in corrente, e spesso rappresenta il piu’ tranquillo rispetto agli siti. Anche qui, e’ bene controllare la direzione della corrente prima di saltare. Un pendio si sviluppa tra 10 e 26 metri di profondita’ e dal quale si innalzano alcuni pinnacoli di corallo. All’inizio si esplora il pendio fino a 26 metri, contornando i torrioni madreporici si possono ammirare delle bellissime gorgonie situate a circa 15-23metri. Nella zona piu’ settentrionale del percorso si attraversa una giardino di coralli. Qui vivono numerosi pesci farfalla, anthias, sergenti maggiori e alcuni pesci angelo reale.
Amphoras

Il nome di questo sito deriva dalla nave turca che vi naufrago’ nel XVII secolo e trasportava un carico di anfore contenenti mercurio. Amphoras si trova a sud-ovest rispetto a Tower, in corrispondenza dell’estremita’ settentrionale del Ritz Carlton Hotel. Il sito inizia con un pendio sabbioso a circa 12 metri di profondita’ ed e’ caratterizzato da pinnacoli di coralli dalle svariate forme. Uno dei pinnacoli che si trova a 25 metri e’ circondato da un numeroso banco di anthias e di pesci vetro dorati. Si giunge cosi’ a una grande acropora tabulare che precede alcuni torrioni madreporici, dietro ai quali, a una profondita’ di 23m, inglobati nel reef, e’ ancora possibile osservare l’ancora originale della nave affondata con alcune iscrizioni e alcuni frammenti delle anfore che trasportavano.
Pinky´s wall

La “Parete rosata”. Questa immersione in parete deve il suo nome alla moltitudine di alcionacei rosati presenti e di solito non e’ molto affollata. Si effettuano immersioni in corrente. Il muro ripido scende fino a 180metri. Mantenedo una profondita’ di circa 15metri si puo’ ammirare la piu’ vasta concentrazione di coralli molli. Qui, vivono svariati tipi di Scaridi o pesci pappagallo, labridi e qualche cernia.